APRILIA – Oltre un milione di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza all’Istituto scolastico Carlo e Nello Rosselli di Aprilia. Un finanziamento importante, forse decisivo, che permetterà alla scuola di via Carroceto, diretto dalla dirigente Antonietta De Luca, di porsi come punto di riferimento di assoluto spessore per la formazione del personale scolastico in Italia e di potenziare l’offerta dell’istituto grazie a nuove strumentazioni tecnologiche per la personalizzazione della didattica e la valorizzazione degli studenti. L’intera somma ricevuta dal Pnrr è stata impegnata con successo grazie al lavoro della dirigente scolastica e dei suoi collaboratori. E nelle prossime settimane partiranno i primi due progetti. Il primo riguarderà la transizione digitale, le discipline scientifiche, tecnologiche e matematiche, il multilinguismo e la riduzione dei divari. Il secondo invece sarà incentrato sulla lotta alla dispersione scolastica per la quale il Rosselli ha messo a punto il progetto “In rete per te – scuola e territorio per i giovani di Aprilia”, destinato agli studenti del territorio e che verrà realizzato in accordo con altri due istituti scolastici della città, la Pascoli e la scuola Toscanini. Su questo particolare e delicato versante, inoltre, sono previsti attività di “mentoring” ed orientamento dedicato agli studenti, il potenziamento delle competenze di base ed il coinvolgimento delle famiglie attraverso un counseling scolastico che migliori le relazioni tra genitori ed insegnanti. “Abbiamo ottenuto quattro finanziamenti totali – spiega la dirigente scolastica Antonietta De Luca – due riguardano l’acquisizione di strumentazioni tecnologiche per le aule ed i laboratori. Andremo a rinnovare gli ambienti e a potenziare gli strumenti in dotazione all’Istituto. Gli altri due progetti, che partiranno a breve, sono invece volti alla formazione del personale docente e scolastico e all’antidispersione, quest’ultima rivolta agli alunni”. I quattro progetti sono stati seguiti dai docenti Salvatore Trapani, Patrizia Fiori, Annalisa De Nunzio, Mirko Testa e Sara Melonaro. “Per la formazione del personale – spiega il professor Trapani – sono stati stanziati circa 400mila euro che serviranno a realizzare un centinaio di corsi formativi totalmente gratuiti e che possono essere suddivisi in tre principali aree tematiche: la transizione digitale, la promozione dello studio delle discipline scientifiche e delle lingue, e la riduzione dei divari territoriali negli apprendimenti. Puntiamo ad avere circa 1500 partecipanti non solo dal Lazio ma da tutta Italia. Alcuni corsi saranno in presenza, presso le strutture didattiche dell’Istituto, altri invece verranno realizzati a distanza in modo tale che anche chi non può raggiungere Aprilia potrà comunque beneficiare di questa importante didattica formativa”.
Il Rosselli di Aprilia punto di riferimento per la formazione del personale scolastico in Italia
11 Novembre 2023
@ RIPRODUZIONE RISERVATA