EVENTI

TUTTO PRONTO PER LA SAGRA DEL CARCIOFO

SEZZE – 54esima edizione della “Sagra del Carciofo” a Sezze. Questo weekend, domani e domenica 13 aprile, torna uno degli appuntamenti più attesi della primavera. Nel centro storico di Sezze ci sarà una due giorni di eventi enogastronomici, spettacoli, laboratori, concerti ed iniziative culturali. Si celebra il prodotto simbolo di Sezze, il carciofo romanesco. “La Sagra è un’occasione per rafforzare la nostra economia delle relazioni – dichiara Lola Fernandez, assessore alle Attività Produttive del Comune di Sezze – È molto più di un evento gastronomico: è un ecosistema in cui pubblico e privato, agricoltori e innovatori, comunità locale e visitatori dialogano e costruiscono visioni comuni. Stiamo lavorando da anni per rendere questa manifestazione sempre più strategica, e dal 2022 abbiamo intrapreso un percorso di rinnovamento continuo, in cui ogni edizione rappresenta un passo in avanti. Abbiamo rafforzato le sinergie con altri Comuni del territorio, creando reti e collaborazioni che vanno oltre l’evento stesso.

Il carciofo è molto più di un prodotto agricolo per Sezze: è il simbolo di un’identità collettiva – afferma Michela Capuccilli, vicesindaco e assessore alla Cultura – La nostra è una comunità che si riconosce nella tradizione, ma ha saputo fare della sua memoria uno strumento per innovare. Il valore culturale della Sagra è enorme: non solo per la sua storia, ma per la capacità di coinvolgere le persone, in particolare le associazioni locali, che da anni rappresentano l’anima più autentica della nostra città. Sono loro, con la loro costanza e i loro principi, a garantire coerenza, creatività e passione. Ma ciò che rende questa manifestazione unica è che è tutto il paese a mobilitarsi: centinaia di famiglie si mettono a disposizione, ospitano, cucinano, decorano, animano gli angoli del centro storico con cura e dedizione. È un movimento collettivo, dove il senso di appartenenza si respira in ogni strada, in ogni vicolo.

Per quest’edizione abbiamo voluto puntare fortemente anche sui giovani, dedicando loro uno spazio speciale con due giorni di concertoni al Parco della Rimembranza, che ospiterà artisti emergenti e nomi noti della scena musicale, in una cornice sicura e coinvolgente. L’obiettivo è duplice: offrire occasioni di intrattenimento di qualità e creare un ponte generazionale tra chi porta avanti la tradizione e chi la vivrà nel futuro con uno sguardo nuovo. Sezze è un laboratorio vivente dove la cultura si fa motore di sviluppo e coesione sociale”.

@ RIPRODUZIONE RISERVATA