EVENTI

TeatriAmo 2023, ad Aprilia nasce la rassegna teatrale in memoria del regista Michelangelo Pastore

ApriliaDa domenica 24 settembre, per sei domeniche consecutive, il palco della sala del Comitato di Quartiere Toscanini, in via Londra n.4, sarà la location della prima rassegna di teatro amatoriale ‘TeatriAmo, legata al Premio Michelangelo Pastore; proprio parafrasando il proverbio ‘Nemo propheta in Patria’, anche per parlare del regista scomparso nell’aprile scorso, bisogna dire che era più famoso (teatralmente parlando) dalle parti di Anzio e Nettuno di quanto lo fosse nel territorio in cui viveva, ma ciò non ha precluso l’intitolazione di questo premio alla sua memoria, da parte di tutti gli amici di teatro che l’hanno avuto per molti anni al proprio fianco, dividendo con lui la grande passione per la musa Talia e la sesta arte.

Intento degli organizzatori è quello di avvicinare un sempre maggior numero di appassionati al teatro, cercando di creare un movimento ed una aspettativa tale da far diventare, col tempo, questa manifestazione un appuntamento fisso e -soprattutto- un momento di aggregazione per la popolazione del quartiere. Proprio per questo motivo si è deciso, durante tutto il corso delle 6 serate, di contenere il costo del biglietto ad un prezzo veramente stralciato, visto quello che si vede in giro, cercando in tal modo di accostare un maggior numero di interessati, per non parlare dell’abbonamento a tutti gli spettacoli che con la particolarità del ‘vedi 6 e paghi 5, porta il costo del biglietto ad una cifra decisamenteminore.

E’ doveroso ringraziare il Comitato di Quartiere Toscanini per aver accolto con favore questo progetto teatrale, rendendosi disponibile a promuovere ed ospitare l’evento.

Si inizierà domenica 24 settembre con la Compagnia di Rocca di Papa ‘Cuori Quasi seri’ che porterà sul palco una commedia di Gianni Clementi: ‘SUGO FINTO’ per la regia di Marco Giancarli; a cui seguirà, la domenica successiva, lo spettacolo ‘HO FATTO TREDICI portata in scena dalla Compagnia di Pomezia ‘Attori X Caso’,scritta e diretta da Riccardo Passalacqua.

Il terzo appuntamento, fissato per domenica 8 ottobre, vedrà in scena L’ALBERO DI NATALE’ di M.D’Eramo, portata in scena dalla compagnia romana ‘Il teatro del Lunedì’ diretta da Damiano Iovine; il quarto appuntamento è dedicato ad un’opera meno famosa, ma non per questo meno bella e divertente, del repertorio di Eduardo De Filippo, ‘PERICOLOSAMENTE’, presentata dalla compagnia di casa, Loro di Napoli’, sotto la direzione di Vincenzo Salerno.

Domenica 22 ottobre, per il quinto appuntamento, alla ribalta c’è la Compagnia anziate ‘Ridiamoci Sopra’ con la commedia in costume ‘SO’ IO, SO’ RUGANTINO-La vera storia del burattino romano’, scritta e diretta da Maurizio D’Eramo che lascerà il palco la settimana dopo per la conclusione della kermesse alla Compagnia romana ‘E’ tutta scena’ che proporrà ‘LATTE, PANE ELACRIME’ di Veronica Liberale, per la regia di Massimo Bastone.

Sei compagnie dalla storia e dalle componenti diverse, ma tutte gemellate nel fraterno spirito del teatro, quello fatto di fatica, di ore ed ore passate a riprovare una scena alla fine di una giornata di lavoro e solo per una grande soddisfazione: quella dell’applauso finale.

Compagnie il più delle volte relegate in spazi minori per le alte tariffe che vengono richieste dai proprietari dei Teatri, che preferiscono rivolgersi solo ai ‘grandi nomi’ per incassi più sicuri, dimenticando però, che il vero teatro nasce dalle compagnie amatoriali, fucina per tanti valenti attori, che mettono il cuore in quest’arte…

Invitiamo, pertanto i lettori a lasciare per sei sere i comodi divani davanti la televisione, per venire a teatro e seguire uno spettacolo sempre diverso, perché quello che si crea ogni sera su di un palcoscenico è sempre un’esibizione diversa da quella del giorno prima e, soprattutto, sempre affascinante.

@ RIPRODUZIONE RISERVATA